Steroidi anabolizzanti: effetti collaterali
I corticosteroidi vengono spesso prescritti per la cura di quelle condizioni che provocano stati infiammatori, come ad esempio. Laureata triennale in Scienze Motorie e attualmente studentessa magistrale in Scienze della Nutrizione Umana. Da sempre interessata all’alimentazione e al fitness ha scelto di coniugare le sue due passioni e formarsi per far comprendere, soprattutto alle donne, quanto sia importante alimentarsi in modo adeguato e adottare uno stile di vita sano. Non esistono controindicazioni assolute ma è raccomandabile il loro uso solo quando i benefici della terapia superano i rischi. I diversi steroidi si differenziano per la presenza o l’assenza degli atomi di carbonio identificati dai numeri da 18 in su, e per i gruppi funzionali presenti sul resto della struttura.
Prevenzione dell’uso di steroidi anabolizzanti
Tali programmi sottolineano l’importanza di una buona alimentazione e delle tecniche di sollevamento pesi. Gli steroidi anabolizzanti sono usati in modo illecito per aumentare la massa muscolare magra e la forza; l’allenamento coi pesi e una certa dieta possono aumentare questi effetti. Non esiste una prova diretta che gli steroidi anabolizzanti aumentino la resistenza o la velocità, ma importanti evidenze aneddotiche suggeriscono che gli atleti che li assumono possono compiere prestazioni più intense con maggior frequenza. Gli steroidi anabolizzanti comprendono testosterone ed ogni sostanza chimicamente e farmacologicamente correlata al testosterone che promuova la crescita muscolare; sono disponibili numerosi farmaci. Gli steroidi anabolizzanti sono utilizzati clinicamente per trattare i bassi livelli di testosterone nell’ipogonadismo maschile. Inoltre, poiché gli steroidi anabolizzanti sono anticatabolici e migliorano l’utilizzo delle proteine, talvolta vengono somministrati ai pazienti ustionati, costretti a letto o altrimenti debilitati per prevenire l’atrofia muscolare.
Steroidi anabolizzanti legali
- Questi ultimi, definiti “corticosurrenalici”, vengono immessi nel circolo ematico dal surrene ed hanno una funzione nel bilancio idrosalino, regolando, in modo particolare, le concentrazioni del sodio e del potassio.
- Più tardi, nel 1929, fu tentata una procedura per recuperare e produrre un potente concentrato dai testicoli di toro e nel 1935 fu creata una forma più pura di questo estratto.
- Sono stati condotti numerosi studi sugli atleti che ne hanno fatto uso per cercare di aumentare le loro prestazioni.
- L’età media in cui viene scoperta è di circa 40 anni; è molto rara nei bambini o sopra i 65 anni di età.
- Si dice che Ziegler abbia confessato che ai suoi atleti venivano praticate iniezioni di testosterone.
Gli steroidi anabolizzanti naturali sono integratori alimentari composti da amminoacidi o estratti vegetali in grado di ottimizzare la secrezione di ormoni endogeni e la sintesi proteica. Non sono presenti principi attivi ad azione farmacologica ma è sempre bene rivolgersi ad un nutrizionista e medico sportivo prima di assumere qualsiasi sostanza. Nella fisiologia e nella medicina umana, i più importanti steroidi sono il colesterolo e gli ormoni steroidei, nonché i loro precursori e metaboliti. In alcuni casi può essere necessario associare un farmaco immunosoppressore per evitare la ricomparsa dei disturbi in seguito alla riduzione delle dosi di cortisone o alla sua sospensione.
Diagnosi dell’uso di steroidi anabolizzanti
Gli steroidi anabolizzanti sono sostanze sintetiche (o artificiali) chimicamente derivate dal testosterone aventi un’azione simile a quella degli ormoni maschili (androgeni). Questi effetti indesiderati appaiono a seconda del dosaggio e della durata del trattamento. Essi compaiono in meno del 5% a più del 70% dei pazienti a seconda del trattamento, con effetti collaterali cutanei spesso riportati solo dopo una prolungata esposizione ai corticosteroidi. Il 60% dei pazienti mostrerà un cambiamento significativo nel loro aspetto fisico dopo 2 o 3 mesi di trattamento con corticosteroidi.
Questo farmaco può essere somministrato per bocca o per iniezione intravenosa per un periodo limitato di tempo. Spirometria, la spirometria è il più comune e diffuso esame della funzione respiratoria. In caso di asma, sempre presente in pazienti con EGPA, questo test mostra l’incapacità di espirare rapidamente come dovuto. L’ERS ha anche suggerito un sottotipo di EGPA chiamato asma ipereosinofiliaca con manifestazioni sistemiche (HASM), in cui non è presente vasculite ma danni causati dai globuli bianchi eosinofili agli organi. L’EGPA colpisce uomini e donne nella stessa misura, con una frequenza di circa persone per milione. L’età media in cui viene scoperta è di circa 40 anni; è molto rara nei bambini o sopra i 65 anni di età.
Si verifica un aumento delle energie e della libido (negli uomini), ma tali effetti sono più difficili da quantizzare. Gli effetti avversi degli Dianabol 10 mg 96 compresse Buen Poder anabolizzanti variano in modo significativo a seconda della dose e del farmaco. Vi sono pochi effetti avversi alle dosi fisiologiche sostitutive (p. es., metiltestosterone da 10 a 50 mg/die o un suo equivalente). A dosi elevate, alcuni effetti sono chiari; altri sono dubbi (vedi tabella Effetti avversi degli steroidi anabolizzanti).
Quando usati in modo improprio, ripetutamente ad alti dosaggi e senza controllo medico, possono determinare un comportamento bizzarro e irrazionale e un’ampia gamma di effetti fisici avversi. Tra gli androgeni, il testosterone è il principale steroide anabolizzante, poiché è in grado di indurre alcuni processi definiti “anabolici”, come la sintesi di lipidi, proteine e carboidrati ed altri costituenti della cellula. L’aumento delle conoscenze in campo molecolare ha portato l’industria farmaceutica alla produzione di steroidi anabolizzanti, ovvero sostanze chimiche che sono in grado di mimarne l’azione del testosterone, aumentando il processo anabolico. L’utilizzo del trenbolone e degli steroidi anabolizzanti nel mondo del culturismo è legato alla loro somiglianza con il testosterone e capacità di aumentare velocemente la massa muscolare, ma sono pratiche illegali e considerate doping. Gli steroidi anabolizzanti possiedono effetti androgenici (p. es., modificazioni dei capelli o della libido, aggressività) ed effetti anabolizzanti (p. es., aumentata utilizzazione delle proteine, incremento della massa muscolare). Gli effetti androgenici non possono essere disgiunti da quelli anabolizzanti, ma sono stati sintetizzati steroidi anabolizzanti che riducono al minimo gli effetti androgenici.
Già negli anni ’60/’70, gli atleti si accorsero che con l’uso di questi farmaci le prestazioni aumentavano e, tra l’altro, a differenza di oggi, tale uso non costituiva un vero e proprio problema legale. Oggi, questi farmaci sono in vendita in farmacia solo dietro prescrizione medica e sono inseriti nella lista di sostanze dopanti vietate agli sportivi, anche se spesso sono oggetto di vendita e di distribuzione illecite. In molti Paesi come Stati Uniti, Australia, Canada, Brasile, tuttavia, milioni di persone ammettono di usarli illegalmente.
Presentare sia i rischi che i benefici dell’uso di steroidi anabolizzanti sembra essere un modo più efficace per educare gli adolescenti sugli effetti negativi dell’uso illecito di steroidi. Nel 1954, il dottor John Ziegler partecipò ai Campionati mondiali di sollevamento pesi a Vienna, in Austria, come medico ufficiale della squadra sovietica. Quell’anno i sovietici dominarono la competizione, battendo facilmente diversi record mondiali e vincendo medaglie d’oro in tutte le categorie. Si dice che Ziegler abbia confessato che ai suoi atleti venivano praticate iniezioni di testosterone.